
Castello di Cisterna
Gualdo Cattaneo - Umbria

Benvenuti
Il Castello è ubicato in un piccolo borgo rurale denominato Cisterna, frazione di Gualdo Cattaneo, in Umbria, Italia, ad una altitudine di 440 metri s.l.m. sulla sommità di una collina che si affaccia sulla Valle dei Puglia e del Tevere.
Esso é inserito in una estensione totale di bosco di macchia mediterranea con querce, cerri, ornelli, carpini, pini silvestri, lecci, corbezzoli, ginepri e ginestre; la presenza di campi coltivati è molto ridotta.
Si può parlare di un'ambiente quasi incontaminato con piena godibilità della natura; la zona é molto ricca di sentieri anche segnati.
L'area del Castello è tranquilla, ideale per una vacanza indimenticabile, con una vista panoramica sui boschi circostanti, gli alberi di olivo e su un piccolo fiume chiamato "Fiume Puglia", che si trova a 5 km. dal fiume Tevere.
Tutto l'ambiente circostante è incontaminato.
Fuori dal Castello c'è una piccola piazza con 2 chiese e 3 case.
Appartamenti
Tutti gli appartamenti sono forniti di ogni comfort (TV, lavatrice) e confortevoli per 4+un bambino; tutti i letti sono di grande taglia, i letti a una piazza sono extra-large ed ogni appartamento ha una superficie di mq.35 – 70. I soffitti sono costruiti con travi e mattoni. Ogni appartamento ha il suo bagno proprio con box doccia, una finestra, un specchio grande con particolari in marmo e travertino. Ogni stanza è grande all’incirca mq.13 e confortevole per due persone, tutte le stanze contengono pezzi d’antiquariato ed ogni stanza ha una o due finestre con una splendida vista.
Il castello si trova al centro della regione Umbria e con circa 30 minuti, si può arrivare in qualsiasi città importante della regione Umbria. Il castello offre giardini privati e comuni e una terrazza molto panoramica e WI-FI. Il posto è meraviglioso, romantico, confortevole, affascinante: nei dintorni vi sono numerosi mercatini e presepi viventi e feste paesane e sagre durante tutta l’estate!

Storia
La costruzione dei Castello di Cisterna nell'attuale sito avvenne nel 1200 dopo la distruzione di un Castello originario : Cisterna vecchia-- esiste ancora il rudere con relativo fossato situato lungo il torrente Puglia - a seguito del passaggio di Federico Barbarossa che si dirigeva verso Spoleto.
Cisterna passò sotto la tutela dei Trinci, signori di Foligno, che sfruttarono questa residenza rifugiandosi svariate volte per necessità militari.
Cisterna dal XVII secolo circa è passata da una famiglia nobile a un'altra (Baglioni, Bennicelli, ecc ... ), per poi rimanere sotto la tutela dell'arcivescovado di Todi fino al 1980.
Il Castello odierno e' costituito dalla parte centrale dei cassero, da mura di difesa e da una torre a base quadrata dell'altezza di circa 15 m con a ridosso un piccolo nucleo di abitazioni. Nelle strutture edilizie originarie si riscontrano anche elementi del 1600 e di inizio secolo.
La Regione
L'area del Castello è tranquilla, ideale per una vacanza indimenticabile, con una vista panoramica sui boschi circostanti, gli alberi di olivo e su un piccolo fiume chiamato "Fiume Puglia", che si trova a 5 km. dal fiume Tevere. Tutto l'ambiente circostante è incontaminato. Fuori dal Castello c'è una piccola piazza con 2 chiese e 3 case. Il Castello è ubicato in un piccolo borgo rurale denominato Cisterna, frazione di Gualdo Cattaneo, in Umbria, Italia.
Dintorni
- Deruta (10km)
- Perugia (30 km)
- Assisi (20 km)
- Gubbio (50 km)
- Todi (20 km)
- Trevi (35 km)
- Spello (30 km)
- Spoleto (35 km)
- Lago Trasimeno (45 km)
- Cascata delle Marmore (55 km)
- Cortona (55 km)
- Orvieto (45 km)
- Roma (140 km)
- Firenze (175 km)
...e molte altre piccole città antiche molto vicine al Castello di Cisterna.